Perchè la Pasqua si festeggia dopo la luna piena?

In ATTUALITA', Senza categoria

La Pasqua cristiana ha origine da una ricorrenza ebraica.

La data della ricorrenza cristiana è variabile e viene fissata in base al calendario lunare.

Cade, infatti, la prima domenica dopo la prima luna piena dell’equinozio di primavera.

In sostanza può essere celebrata in un arco temporale  di 35 giorni: dal 22 marzo (nel caso di plenilunio il 21 marzo, primo giorno di primavera)  al 25 aprile (se il primo plenilunio è il 18 aprile e il giorno successivo è lunedì).

Il legame col calendario lunare  nasce dal fatto che la ricorrenza cristiana trae origine da quella ebraica, la Pèsach.

La Pasqua ebraica – la Pèsach

La Pèsach, a differenza della festa cattolica che celebra la resurrezione di Gesù,  commemora  la liberazione del popolo ebraico dalla schiavitù e l’esodo dall’Egitto  del popolo ebreo nel deserto verso la Terra Promessa.

Gli ebrei ancora oggi utilizzano un calendario basato  sul ciclo lunare (quindi di 29 o  30 giorni).

La Pasqua ebraica è da sempre celebrata il quattordicesimo giorno del mese di nissàn, che corrisponde  alla luna piena di marzo/aprile.

I cristiani, sino al II secolo dopo Cristo, hanno celebrato la Pasqua il 14 nissàn per ricordare la morte di Gesù. Secondo l’evangelista Giovanni era avvenuta in quel giorno.

La Pasqua cristiana

In una fase successiva è prevalso il desiderio di celebrare la resurrezione del Cristo, e non la sua morte.

Nel concilio di Nicea del 325, interpretando un passo di San Paolo, si stabilì quale data della Pasqua  la domenica successiva alla prima luna piena di primavera.

Le altre feste “mobili”

Fissata la ricorrenza della Pasqua, vengono fissate di conseguenza le successive ricorrenze “mobili”, come la Pentecoste (50 giorni dopo la data di celebrazione, che è compresa nel computo) o le Ceneri (47 giorni prima  della celebrazione), ricorrenza che  apre il periodo di preparazione rappresentato dalla Quaresima).

© Riproduzione riservata

Puoi anche leggere

Vacanze, vi aspetto, non stressatemi!

Il caldo è arrivato e le vacanze, periodo di pausa  e rigenerazione per molte persone, sono ormai vicine. Può apparire

Leggi ...
gruppo di anziani alle prese col caldo

Anziani e caldo: consigli utili e precauzioni

Per gli gli anziani il caldo e la bella stagione sono fattori di rischio ed è opportuno gestire questo

Leggi ...

Caldo record sospende i lavori all’aperto dalle 12:30 alle 16:00

L'estate è ufficialmente iniziata da poco col suo solstizio  e il caldo eccezionale di questi giorni impone misure altrettanto

Leggi ...

Lascia un commento:

Il tuo indirizzo email non sara pubblicato.

Mobile Sliding Menu