Anziani e caldo: consigli utili e precauzioni

In Articoli in evidenza slide, BEN - ESSERE, Senza categoria
gruppo di anziani alle prese col caldo

Per gli gli anziani il caldo e la bella stagione sono fattori di rischio ed è opportuno gestire questo periodo conoscendo i possibili rischi e quali misure di prevenzione siano necessarie per prevenire malesseri e colpi di calore.

Il solstizio d’estate è di pochi giorni or sono, ma il caldo di questi giorni è assai intenso.

Nel mondo del lavoro sono state assunte decisioni ad hoc, con ordinanze emesse da diverse Regioni che hanno limitato in alcune ore del giorno le attività lavorative maggiormente esposte al rischio calore.

Perchè il caldo è un rischio per gli anziani

Gli anziani per via dell’età hanno qualche problemino a gestire le situazioni estreme di caldo e freddo.
Difendiamoci dal caldo

Le ragioni sono molteplici.

In primo luogo parliamo del contesto, della situazione climatica.
Tutti noi gioiamo per il bel tempo, per la la luce diurna sino a tarda ora ma, quando il caldo si fa forte e l’afa ci opprime, anche il più innamorato dell’estate soffre sudando per termoregolare il proprio corpo.
Gli anziani, e qui passiamo al secondo punto, col tempo perdono o riducono la capacità di auto regolare la propria temperatura corporea in modo efficace.
Il corpo dell’anziano, in seguito al cambiamenti avvenuti nell’organismo, fatica a dare una risposta adeguata al variare del caldo o del freddo. Diciamo, in una battuta, che il sistema di termoregolazione degli anziani è un po’ arrugginito.
Il terzo elemento che incide sui primi due è costituito dalle patologie connesse all’età, che posso essere sensibili al variare della temperatura.
Gli anziani che soffrono di patologie cardiache e polmonari, ad esempio, assumono farmaci che, agendo sulla circolazione del sangue, possono ostacolare, rallentare l’adattamento del corpo al variare della temperatura.
Tali farmaci possono anche agire sulla respirazione e sulla percezione del senso di sete (con conseguente rischio disidratazione).

Consigli per aiutare gli anziani nel periodo caldo

Vediamo in breve cosa ognuno di noi può fare con i propri anziani di casa. Ma, diciamo la verità, sono piccole regole che possono valere per ogni età.

Bere tanto per mantenere la giusta idratazione

Come abbiamo detto l’anziano tende a non accorgersi della necessità di bere. Ma l’idratazione del corpo e delle cellule è fondamentale per la salute.

E’ bene che, con l’aiuto del medico, si definisca la quantità adeguata di liquidi che l’anziano è bene assuma in una giornata mettendo in atto anche le strategie più opportune per invogliarla a bere (non solo acqua ma anche the, tisane, etc).

Mangiare in modo corretto

In questo periodo dell’anno, agevolati anche dal fatto che i campi ne producono in quantità, la frutta e la verdura dovrebbero essere gli elementi principali dell’alimentazione quotidiana. Sono alimenti facilmente digeribili, contengono liquidi, non appesantiscono i processi di digestione, al contrario dei cibi grassi o fritti.

L’ideale è frazionare l’alimentazione in piccoli pasti leggeri proprio per evitare di sovraccaricare l’organismo.

Evitare le ore più calde e proteggersi dal sole

Gli anziani devono evitare di uscire nelle ore più calde della giornata (dalle 11:00 alle 18:00).

Se proprio occorre uscire è bene che gli anziani usino vestiti  leggeri e  freschi, possibilmente di colore chiaro per attrarre di meno i raggi solari, si coprano il capo e indossino occhiali da sole.

Fare attenzione  al condizionatore o ventilatore in casa

Un ambiente casalingo confortevole, fresco e  con poca umidità dovuta all’afa, è certamente salutare per gli anziani. E’ bene che i ventilatori e le bocchette dei climatizzatori non siano mai orientati direttamente sulla persona. La regolazione ottimale dei climatizzatori è definibile in una differenza di 5/6 gradi rispetto alla temperatura esterna.

Un accorgimento antico ma sempre valido è quello di tenere le imposte e le finestre chiuse, aprendole alla sera quando la temperatura tende  a scendere.

Rinfrescare il proprio corpo

E’ banale ma è un rimedio sempre valido. Per abbassare la temperatura l’intervento più immediato ed efficace è quello di rinfrescare il corpo bagnandosi il viso e le braccia con acqua fresca (mai fredda) peroffire una sensazione di sollievo.

Rinfrescare il corpo

Per alleviare il disagio causato dalle alte temperature, uno degli interventi più immediati ed efficaci è rinfrescare il corpo dell’anziano. Un metodo semplice può consistere nel bagnare viso e braccia con acqua fresca – mai troppo fredda – per offrire un sollievo rapido.

Altrettanto utile è l’uso di panni umidi applicati sulla fronte, sul collo o sui polsi; sono punti sensibile nella circolazione sanguinea e la sensazione di benessere è immediata.

Banale dirlo, ma anche le docce tiepide sono un grande beneficio a condizione che la pelle venga accuratamente asciugata per evitare umidità ed irritazioni cutanee.

Il rischio disidratazione negli anziani

Si verifica quando il corpo umano espelle il corpo espelle più liquidi e sali minerali di quelli che assume. Quando il bilancio tra ciò che si assume e ciò che si espelle è negativo, si verifica un deficit che chiamiamo disidratazione.

I campanelli d’allarme sono poco riconoscibili e  variano da persona a persona.

Possiamo individuare alcuni sintomi che sono i più frequenti:

  • sonnolenza
  • affaticamento – astenia
  • vertigini o instabilità
  • cefalea
  • poca urina
  • confusione
  • disorientamento
  • ipotensione
Se questo articolo ti è piaciuto condividi, continua  a seguirci, consiglia e commenta.
© Riproduzione riservata

Puoi anche leggere

Il solstizio d’estate non è la giornata più calda dell’anno

Curiosità e riti del solstizio d'estate, il giorno più lungo ma non più caldo dell'anno. Il 21 giugno sarà il

Leggi ...

Referendum 2025. Puoi dir di sì, puoi dir di no….

Nelle giornate del 8 e 9 giugno urne aperte per i referendum abrogativi in materia di lavoro (4 quesiti)

Leggi ...

Casorati torna a Milano dopo 36 anni e affascina con la sua malinconia

Il museo di Palazzo Reale di Milano ospita un'ampia retrospettiva dell'opera di Felice Casorati (Novara, 1883 – Torino, 1963). Casorati

Leggi ...

Lascia un commento:

Il tuo indirizzo email non sara pubblicato.

Mobile Sliding Menu