Ferragosto e le sue origini

In Articoli in evidenza slide, ATTUALITA', CURIOSITA'

Il giorno di Ferragosto, il 15 agosto, cade nel cuore dell’estate. Alcuni legano la ricorrenza ad aspetti ludici, altri a quelli religiosi, celebrandosi in tale data l’Assunzione in cielo di Maria.

Come accade in quasi tutte le ricorrenze religiose, nel tempo la festività cristiana ha preso il posto di una ricorrenza pagana e romana.

Il Ferragosto romano

Ottaviano Augusto

Il termine  Ferragosto secondo alcuni deriverebbe dalla locuzione feriae Augusti, il riposo di Augusto, una festività istituita dall’imperatore romano Ottaviano Augusto nel 18 avanti Cristo.

La  festa si poneva al termine del periodo estivo dei lavori agricoli.
L’origine la individuiamo nei Consualia, le feste dedicate a Conso, la divinità che tutelava la terra e la fertilità.
Era un momento di pausa dopo l’intenso periodo estivo di lavoro nei campi che avevano portato nei magazzini le messi e i raccolti.
In questo periodo vi era l’uso che i contadini facessero un augurio ai proprietari dei terreni ricevendo in cambio una prebenda in denaro o derrate.
I romani organizzavano momenti di festa e corse di cavalli, ornando gli animali da lavoro con fiori.
La festa si snodava per l’intero mese con alcune date partiolari: ad esempio il 13 del mese che era dedicato a Diana, dea della caccia.

Il Ferragosto religioso

La Chiesa Cattolica ha collocato nella data del 15 agosto la festività popolare all’Assunzione di Maria in cielo.
La devozione per l’assunzione di Maria iniziò a partire dal V secolo, diffondendosi e radicandosi progressivamente nelle genti.
E’ intorno al VII secolo che la celebrazione della ricorrenza si sposta e si colloca nella data attuale, provvedendo alla progressiva sostituzione della festa pagana con quella religiosa.
La festa popolare all’Assunzione di Maria in cielo è uno dei quattro dogmi di fede mariani della Chiesa cattolica. Tuttavia, è bene ricordarlo, è un dogma di istituzione recente.

Il dogma: cosa dice

Secondo la tradizione cattolica, dopo aver terminato la propria vita terrena, Maria salì in Paradiso con l’anima  e col  corpo.
Per la Chiesa Maria è l’unica persona, oltre a Cristo, a essere stata assunta materialmente in cielo.
Un’anticipazione della risurrezione delle carni che secondo la religione cattolica avverrà, alla fine dei tempi, quando tutti i corpi dei defunti si ricongiungeranno alle loro anime dopo il Giudizio universale.
Vi è, in sostanza, il riconoscimento di un differente approdo in Paradiso rispetto ai vari Santi, i quali hanno raggiunto la beatitudine celeste solo con l’anima.

Il dogma è del 1950

Papa Pio XII

La festa dell’Assunzione di Maria in cielo è la ricorrenza mariana per eccellenza nell’anno liturgico.

Il dogma è di recente istituzione.
Il 1º novembre 1950 papa Pio XII, avvalendosi dell’infallibilità papale, proclamò il dogma con la costituzione apostolica Munificentissimus Deus .
Il Papa proclamò il dogma con la seguente formula: “La Vergine Maria, completato il corso della sua vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo”.

Non tutti riconoscono il  dogma

Le varie confessioni cristiane divergono su questo dogma.

Gli Ortodossi e gli armeni il 15 di agosto celebrano solamente la Dormizione di Maria (si chiama “Dormizione” perché Maria non sarebbe veramente morta, ma solo caduta in un sonno profondo).

I protestanti, invece, non credono all’Assunzione di Maria e non fanno festa perché questo episodio non è narrato nel Vangelo.

Se questo articolo ti è piaciuto condividi, continua  a seguirci, consiglia e commenta.
© Riproduzione riservata

Puoi anche leggere

In montagna ci si saluta. Perchè si fa?

La montagna quest'anno pare sia stata presa d'assalto vincendo il confronto col mare, forse anche a causa delle alte

Leggi ...

Vacanze, vi aspetto, non stressatemi!

Il caldo è arrivato e le vacanze, periodo di pausa  e rigenerazione per molte persone, sono ormai vicine. Può apparire

Leggi ...
gruppo di anziani alle prese col caldo

Anziani e caldo: consigli utili e precauzioni

Per gli gli anziani il caldo e la bella stagione sono fattori di rischio ed è opportuno gestire questo

Leggi ...

Lascia un commento:

Il tuo indirizzo email non sara pubblicato.

Mobile Sliding Menu